LA STAGIONE DI CRESCITA 2015
53% CABERNET SAUVIGNON
MERLOT 23%.
17% CABERNET FRANCO
7% PETIT VERDOT
Dopo l'insolito 2014, l'annata 2015 si è rivelata molto regolare, quasi da “libro di testo”. Dopo un inverno normale, piovoso, mite, con appena un paio di giorni con temperature sotto lo zero, il germogliamento è arrivato puntuale nei primi giorni di aprile. La primavera è stata caratterizzata da un clima secco e soleggiato, condizioni ideali per un regolare sviluppo vegetativo, culminato con una fioritura veloce e completa a fine maggio. A partire da giugno, lo stress idrico è diventato gradualmente un problema. Luglio sarà ricordato come particolarmente torrido e secco, con temperature massime che hanno superato i 30°C ogni singolo giorno del mese. Il caldo, unito all'assenza di piogge, ci ha fatto temere un'interruzione del processo di maturazione e forse una vendemmia anticipata. Per fortuna la pioggia è arrivata intorno al 10 agosto, con abbondanti precipitazioni che hanno permesso alle uve di continuare a maturare, portando anche un clima molto più fresco nelle fasi finali. Questo clima fresco ma soleggiato si è protratto per tutta la vendemmia, permettendoci di vendemmiare molto lentamente, aspettando che ogni vigneto arrivasse al punto di perfetta maturazione, unendo una qualità aromatica fresca e vivace ad una perfetta maturazione fenolica con tannini abbondanti ma setosi e morbidi. Abbiamo iniziato il 29 agosto con il Merlot e finito il 12 ottobre con gli ultimi Cabernet Sauvignon e Petit Verdot.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
I grappoli sono stati raccolti a mano in cassette da 15 kg e poi selezionati a mano su un doppio tavolo di cernita, prima e dopo la diraspatura, ed infine sofficemente pigiati. Ogni vitigno e singolo blocco di vigneto è stato vinificato separatamente. La fermentazione è avvenuta in vasche di acciaio inox a temperature comprese tra 26-30°C per due settimane, seguite da 10-15 giorni di macerazione sulle bucce. La fermentazione malolattica si è svolta principalmente in botti di rovere, 70% nuove e 30% usate. Il vino è poi rimasto in barriques, nelle cantine termocondizionate di Ornellaia per circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi di maturazione, il vino è stato assemblato e poi rimesso in barriques per ulteriori 6 mesi. Dopo l'imbottigliamento, il vino ha affinato altri 12 mesi prima della commercializzazione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DEL PRODUTTORE
'Come le persone di grande 'Carisma' (Charisma), i vini di grandi annate sanno imporsi con naturalezza, senza forzature, il loro equilibrio permettendo loro di brillare senza doversi ostentare. L'annata 2015 esprime perfettamente questo tratto comportamentale. Nato durante una vendemmia particolarmente equilibrata, il 2015 è sicuramente una delle grandi annate di Ornellaia. Il consueto colore intenso indica un vino di grande struttura e intensità, seguito da un profumo fruttato, maturo e fresco allo stesso tempo, enfatizzato dai classici sentori balsamici e speziati. Al palato è ricco, denso e corposo, con una trama tannica eccezionale, fitta e vellutata, di grande finezza, che si estende per tutta la bocca. Il lungo finale si conclude con una sensazione di fermezza e sentori finemente speziati.'
Axel Heinz – Maggio 2017
VALUTAZIONI
Avvocato del vino 93
James che allatta 98
Wine Spectator 97
Antonio Galloni 98