Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello di Ama

Castello Di Ama Chianti Classico Riserva 2006

Castello Di Ama Chianti Classico Riserva 2006

Prezzo di listino €91,50 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €91,50 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Castello di Ama Chianti Classico Riserva 2006


Un meraviglioso connubio aromatico di frutta e spezie segna un attacco speciale, in un vino complessivamente raffinato ed elegante.

Il Castello di Ama Riserva è un vino squisitamente elegante. Prodotto da uve prevalentemente di Sangiovese raccolte a mano, nel tempo, il vino ha trasmesso un'impressionante longevità, sostenendo una combinazione di eleganza, struttura e tannini morbidi. Il vino si evolve con complessità, mantenendo la freschezza sul finale.

Ama era vivo molto prima che diventasse la nostra casa. Arte, paesaggio e saggezza del vino sono sempre coesistiti in Ama. Le origini etrusche attestano l'esistenza di una città murata in epoca pre-romana.

La famiglia Firidolfi di proprietà di Ama durante il Sacro Romano Impero. Il castello, che si trova nella denominazione, fu probabilmente distrutto nel XV secolo durante le invasioni aragonesi nel Chianti.

All'inizio del 1700, furono costruite nuove abitazioni, usando le stesse pietre, nello stesso punto in cui il castello era stato originariamente. Da qui la costruzione delle ville appartenenti alle famiglie Pianigiani e Ricucci, che ora comprendono la sede della tenuta Castello di Ama.

Un documento risalente al luglio 1773 contiene un rapporto del Granduca di Toscana, Leopoldo II, come governatore della Toscana, che elogiava l'eccellenza del terreno collinare.

La bellezza di Ama ha spinto Tomaso Carini a sovrintendere alla rinascita di questa terra nei primi anni Settanta, coinvolgendo tre amici (GianVittorio Cavanna, Pietro Tradico e Lionello Sebasti) nel progetto. Fu fondata una società per azioni, che avrebbe cambiato il destino del Chianti.

Le nostre etichette e il simbolo del Castello di Ama sono dominati dall'immagine stilizzata dell'artista Gian Carozzi del cavaliere Guidoriccio da Fogliano, dipinta da Simone Martini nell'affresco del 1330 al Municipio di Siena.

Settantacinque ettari sotto vite, intorno al villaggio di Ama. I vigneti si trovano tra i 420 ei 515 metri sul livello del mare e si estendono attraverso quattro valli a cui fanno riferimento i loro nomi tradizionali di Bellavista, San Lorenzo, La Casuccia e Montebuoni.

Questo vino è stato prodotto fino alla vintaqe 2009, oggi Castello di Ama produce un 'Ama Chianti Classico' da vigne più giovani e un 'Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo' da viti più vecchie.

Visualizza dettagli completi