Berta
Berta Nizza La Berta 2016
Berta Nizza La Berta 2016
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Berta Nizza La Berta 2016
Varietà: 100% Barbera
Età media della vite: 45 - 90 anni
Un aroma caratteristico ed etereo con sentori di frutti rossi e nota speziata, sapore e corpo eccellenti, morbido, armonico e rotondo
Questa vendemmia tardiva di uve mature e sane è caratterizzata da un gusto intenso, corposo e persistente. La delicata dolcezza e i delicati caratteri varietali speziati, in combinazione con la fine acidità fruttata, rendono questo vino una goccia di piacere per le ore di svago.
Le uve vengono raccolte a mano a piena maturazione, diraspate e pressate delicatamente. Il mosto viene fatto fermentare in tini a temperatura controllata di 26 ° -28 ° C. Il vino viene poi affinato in grandi botti di rovere da 25 hl per 12 mesi.
Premi: doppia medaglia d'oro CWSA 2017, decantatore medaglia di bronzo 2017
Dalla ricerca condotta su documenti storici dagli archivi, la famiglia Berta è nota per essere già stata dedicata alla produzione e alla vendita di vino già nel 1842. In particolare quella di Barbera - uve prodotte storicamente nella zona circostante Nizza. Oggi, come in passato, la filosofia dell'azienda è rimasta invariata e punta sempre alla produzione di vini di altissima qualità e autenticità.
Oltre al costante e attento lavoro in vigna, l'uso di prodotti chimici è sempre ridotto al minimo. L'azienda, infatti, aderisce a una normativa comunitaria agroambientale che prevede l'utilizzo di soli prodotti a basso impatto ambientale. Insieme, queste pratiche consentono la coltivazione di un'uva di eccezionale qualità e naturalezza inconfondibile.
Tutto il lavoro svolto in vigna, con eccezionale professionalità ed esperienza, è seguito da una fase non meno critica di lavoro in cantina. Nella produzione del vino, i serbatoi di acciaio inossidabile vengono utilizzati per la corretta fermentazione, insieme a botti di diverse dimensioni e tipi di legno, per un processo di invecchiamento su misura in base alle caratteristiche organolettiche del vino. Oggi è ancora possibile ammirare le botti di legno secolari utilizzate nella lavorazione delle uve della famiglia Berta da generazioni che sono state al timone dell'azienda.
L'alta qualità e l'assoluta salubrità di ogni prodotto caratterizzano i vini Berta, con ogni bottiglia unica per vendemmia e vigneto.

